IVV
ISTITUTO DI VIROLOGIA VEGETALE
Dipartimento: Agroalimentare
Area della ricerca di Torino Strada delle Cacce, 73 - 10135 Torino
Tel. 01 139 771 - 0113 977 281
Fax: 011 343 809
Sito dell'istituto: http://www.ivv.cnr.it
ATTIVITÀ |
L'istituto svolge attività nei seguenti settori:
- Identificazione e classificazione di virus e fitoplasmi agenti di malattie delle piante economicamente importanti e di interesse scientifico.
- Biodiversit delle popolazioni dei patogeni.
- Strategie di replicazione, di organizzazione ed espressione genomica dei fitovirus.
- Clonaggio molecolare degli acidi nucleici genomici.
- Determinazione delle sequenze nucleotidiche e produzione di trascritti infettivi.
- Genetica virale.
- Citopatologia delle infezioni virali.
- Epidemiologia di virus e fitoplasmi: interazioni con i vettori, processi di trasmissione, modalit di diffusione in natura.
- Utilizzazione del DNA ricombinante: costruzione di geni chimerici su specifiche sequenze nucleotidiche, studio dei meccanismi d'azione della resistenza transgenica, valutazione del rischio d'impiego di organismi geneticamente modificati.
- Metodologie di terapia delle virosi e di lotta a virosi e fitoplasmosi in pieno campo.
|
TIPOLOGIE UTENTI |
Imprese, PMI e/o Enti locali: progettazione e consulenza specialistica.
In particolare:
- Ditta sementiera 'Seminis', USA
- metodologie per saggiare la resistenza del pomodoro a TYLCV (virus dell'arricciamento apicale del pomodoro) mediante agroinfezione con fornitura dell'inoculo e degli altri mezzi necessari alla realizzazione delle prove
- Regione Piemonte: Servizio Fitosanitario
- diagnosi molecolare dei fitoplasmi agenti di malattie della vite in Piemonte
- Regione Piemonte e Centro Sperimentale della C.C.I.A.A. di Savona
- sviluppo di metodologie per la diagnosi sierologica, in campo, di virus delle piante ortensi e ornamentali ed esecuzione di prove dimostrative per operatori e imprenditori del settore agrario
- ERSA, Sardegna
- diagnosi virologica di campioni da colture agrarie e consulenza su metodologie di lotta
- Coop. L'Ortofrutticola, Liguria
- controllo sanitario di colture ortensi e ornamentali, protette e in pieno campo, e diagnosi virologica
Sono inoltre in fase di sviluppo progetti di ricerca vari e collaborazioni specialistiche con: Regione Puglia, Provincia di Bari, Provincia di Taranto, Centro Ricerca e Sperimentazione Agricola 'Basile Caramia' di Locorotondo (BA), CCIAA di Taranto, Consorzio Vivaistico Pugliese.
|
PRODOTTI REALIZZATI |
|
SERVIZI EROGATI |
|
PROGETTI DI RICERCA (in corso) |
-
"Engineering durable pathogen resistance in grapevine: a novel strategy for integrated disease managment to overcome environmental impacts of pesticides" "Standardization of the immunodiagnosis and quantification of plant viruses by development of synthetic antigens". Ambito : V Programma Quadro UE.
|
KNOW-HOW |
- Metodologie per la diagnosi sierologica rapida dei fitovirus ('lateral flow').
- Protocolli per la diagnosi molecolare dei fitoplasmi agenti di Giallumi della vite.
- Tecniche di microscopia elettronica e immuno-microscopia elettronica per la diagnosi virale.
- Tecniche fini di laboratorio per la trasmissione di virus e fitoplasmi mediante insetti vettori di vari gruppi tassonomici.
- Utilizzazione della tecnologia 'Phage display' per l'identificazione di peptidi sintetici che mimano le proprietà antigeniche di virus delle piante (applicata attualmente al virus A della vite, GVA, per la standardizzazione di protocolli di diagnosi sierologica).
|