DESCRIZIONE |
Sonde diagnostiche a base di sequenze specifiche di DNA fluorescenti (molecular beacons e Scorpion primers) per l'identificazione con PCR e a livello di specie e d'isolato del Grapevine Fanleaf Virus per la diagnosi della malattia da piante di vite o dal nematode Xiphinema index, vettore naturale del virus. Maggiori dettagli disponibili online |
PAROLE CHIAVE |
GFLV, diagnostica, molecular beacons, nematodi vettori di virus, pcr, Scorpion primers, Xiphinema, vite |
REALIZZATO DA: |
IPP - ISTITUTO per la PROTEZIONE delle PIANTE (sezione di BARI) |
IN COLLABORAZIONE CON: |
Mariella Finetti-Sialer DPPMA, Univ. Bari |
DESTINATARI E OBIETTIVO DIDATTICO |
diagnosticare la presenza del virus GFLV sia in materiale vegetale di vite (tralci, foglie) presente in campo, che in materiale di propagazione (talee, barbatelle). L'uso combinato delle sonde consente l'identificazione della specie GFLV, ma anche dei ceppi presenti su vite. Le sonde possono essere anche applicate a un singolo esemplare di Xiphinema index, da cui possibile, utilizzando una trascrizione inversa e l'amplificazione del DNA con PCR, diagnosticare la presenza del virus e/o di suoi isolati. |
REPERIBILITÀ |
Definizione di brevetti in corso |
REFERENTE SCIENTIFICO |
Aurelio Ciancio IPP - Istituto per la Protezione delle Piante, Via Amendola 122/D 70126 BARI Tel: +39 080 5929221 Fax: +39 080 5929230 |