Conservazione ex situ (collezioni e caratterizzazione) della biodiversità di specie arboree da frutto
DESCRIZIONE |
La conservazione in collezioni di specie arboree da frutto, presso l'azienda sperimentale "Santa Paolina" di Follonica (GR), riguarda allo stato attuale oltre 1.800 accessioni (pesco, olivo, kaki, pero, cotogno, ciliegio) e comprende attività ad essa connesse, quali:
- gestione e implementazione delle collezioni esistenti;
- sviluppo di metodologie per la caratterizzazione morfologica, molecolare, fisiologica e valutazione agronomica;
- selezione per caratteristiche agronomiche e di produzione;
- l'Identificazione di specie arboree da frutto dal particolare valore paesaggistico ed ornamentale.
Maggiori dettagli disponibili online |
PAROLE CHIAVE |
Risorse genetiche, conservazione ex situ, specie arboree da frutto. |
REALIZZATO DA: |
IVALSA - ISTITUTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL LEGNO E DELLE SPECIE ARBOREE |
IN COLLABORAZIONE CON: |
- C.O.I. - Consiglio Oleicolo Internazionale, Madrid
- U.E. - Comunità Europea - Progetto ResGen
- C.F.C. - Common Fund Commodities, Amsterdam
|
DESTINATARI E OBIETTIVO DIDATTICO |
- Scambio e distribuzione alla comunità scientifica del materiale vegetale;
- Ringiovanimento e implementazione delle collezione biodiversità specie arboree da frutto;
- Sviluppo di 'core collentions'
- Integrazione e sviluppo di Banche dati;
- Certificazione del materiale vegetale per la produzione vivaistica;
- Aggiornamenti tecnico-scientifici.
|
REPERIBILITÀ |
Distribuzione a Enti di ricerca, consorzi e imprese vivaistiche |
REFERENTE SCIENTIFICO |
Antonio Cimato
IVALSA - Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree, Polo Scientifico, via Madonna del Piano, 50019 Sesto Fiorentino (FI)
Tel: +39 055 5225681
Fax: +39 055 5225656 |