DESCRIZIONE |
La portulaca (Portulaca oleracea L., Portulacaceae) è una specie infestante, una delle più diffuse nelle colture estive. Raccolta allo stato spontaneo o talvolta coltivata, viene consumata da tempi remoti nelle regioni mediterranee. Negli ultimi anni è stata rivalutata come potenziale new crop in virtù di alcune proprietà che la contraddistinguono: è una delle migliori fonti vegetali dell'acido grasso omega-3, a-linolenico, possiede un elevato contenuto di proteina cruda e di polisaccaridi idrosolubili ed una buona tolleranza alla salinità. L'insieme di queste proprietà fa ipotizzare l'impiego della specie nella alimentazione umana e non solo. Oltre che per gli usi medicinali (come febbrifugo, anti-scorbuto, antisettico, antispasmodico, diuretico, vermifugo ed antinfiammatorio) ed alimentari, in insalate, zuppe, minestre e risotti, se ne propone oggi un impiego più moderno, come prodotto di IV gamma. |
PAROLE CHIAVE |
Portulaca, acidi grassi omega 3, prodotto di IV gamma |
REALIZZATO DA: |
ISPA - ISTITUTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI (Sezione di Bari) |
IN COLLABORAZIONE CON: |
Università degli Studi di Bari - Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali |
REPERIBILITÀ |
Articolo pubblicato su Colture Protette, N. 3, 2005, disponibile online: |
REFERENTE SCIENTIFICO |
Maria Gonnella ISPA - Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari, via Amendola 122/O, 70126 Bari Tel: +39 080 592 93 06 Fax: +39 080 473 29 74 |