DESCRIZIONE |
Le prime segnalazioni sulla presenza della cicoria catalogna (CC) e della cima di rapa (CdR) in Puglia risalgono alla metà del 1700; la diffusione più ampia nei comprensori orticoli pugliesi è progressivamente avvenuta a partire dal 1960. Attualmente in Puglia sono destinati a CC e CdR rispettivamente 2.700 e 4.500 ha, cifre che collocano questa regione al primo posto in Italia. Il prodotto viene commercializzato prevalentemente allo stato fresco sia sui mercati regionali che nazionali; negli ultimi anni quote modeste, ma crescenti sono state destinate all'industria di trasformazione, in particolare per la produzione di surgelati. Questi ortaggi rientrano nella preparazione di numerose ricette regionali tradizionali. |
PAROLE CHIAVE |
Cima di rapa, (Brassica rapa L.), cicoria catalogna, (Cichorium intybus L.), tecniche colturali, qualità, trasformazione Broccoli raab, stems chicory, growing techniques, quality, processing |
REALIZZATO DA: |
ISPA - ISTITUTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI (Sezione di Bari) |
DESTINATARI E OBIETTIVO DIDATTICO |
Divulgazione dei risultati di ricerche ed eventuali applicazioni in tutta la filiera. |
REPERIBILITÀ |
Calabrese, N., Signorella, G., Bianco, V.V., 2003. La cicoria catalogna e la cima di rapa: due ortaggi tipici della Puglia. Italus Hortus, 10 (3), 218-222. Calabrese, N., Damato, G., Bianco, V.V., 2003. Yield and quality of stems chicory (Cichorium intybus L.) for frozen and 'ready to use' products. Acta Horticolturae, 628, 817-822. Calabrese, N., Bianco, V.V., 2000. Harvesting time on yield and quality of stems chicory (Cichorium intybus L.). Acta Horticolturae, 533, 505-510 Calabrese, N., Di Venere, D., Bianco, V.V., 1996. Suitability to freezing of two broccoli raab (Brassica rapa L.) cultivars. Acta Horticulturae, 407, 313-319. |
REFERENTE SCIENTIFICO |
Nicola Calabrese ISPA - Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari, via Amendola 122/O, 70126 Bari Tel: +39 080 592 93 01 Fax: +39 080 473 29 74 |