DESCRIZIONE |
L'Italia è il maggior produttore mondiale di carciofo; Puglia, Sicilia e Sardegna sono nell'ordine le regioni in cui à maggiormente coltivato. Riveste notevole importanza negli ordinamenti orticoli nazionali, dove è preceduto solo da pomodoro e patata. Il carciofo è un ortaggio conosciuto ed apprezzato sin dallantichità per le sue proprietà organolettiche e medicamentose. Ricerche sul carciofo riguardanti il miglioramento delle tecniche colturali, della produzione e della qualità dei capolini, nonché sugli aspetti fisiologici e tecnologici relativi alla conservazione e alla trasformazione, sono condotte da più di quarant'anni presso l'ISOI, attualmente ISPA, di Bari. |
PAROLE CHIAVE |
Carciofo, tecniche colturali, qualità, trasformazione Artichoke, growing techniques, quality, processing |
REALIZZATO DA: |
ISPA - ISTITUTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI (Sezione di Bari) |
DESTINATARI E OBIETTIVO DIDATTICO |
Divulgazione dei risultati di ricerche ed eventuali applicazioni in tutta la filiera. |
REPERIBILITÀ |
Calabrese N., De Palma E., Bianco V.V. Yield and quality of seed propagated artichoke hybrid cultivars grown for four years. Acta Horticulturae, 681, 135-141. Calabrese N., Cardinali A., Di Venere D., Linsalata V., Pieralice M., Sergio L. Technological parameters and suitability to freezing of seed grown artichoke hybrids. Acta Horticulturae, 681, 495-501 Calabrese N., De Palma E., Bianco V. V. Yield and quality of new commercial seed grown artichoke hybrids. Acta Horticolturae, 660, 77-82. Calabrese N., 2004. Situazione attuale e prospettive del carciofo in Puglia. L'Informatore Agrario, LX, (suppl. n.1), 22-24. Calabrese N., Vanadia S., De Palma E., 2004. Produzione e qualità di nuove cultivar ibride di carciofo propagate per seme. Italus Hortus, 5, 34-37. Calabrese, N., Signorella, G., Bianco, V.V., 2003. Il carciofo in Puglia nell'ultimo cinquantennio. Italus Hortus, 10 (3), 208-211. |
REFERENTE SCIENTIFICO |
Nicola Calabrese ISPA - Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentarii, via Amendola 122/O, 70126 Bari Tel: +39 080 592 93 01 Fax: +39 080 473 29 74 |