DESCRIZIONE |
L'attività riguarda lo studio dei prodotti utilizzati per l'incollaggio ed il trattamento del legno, sia a fini strutturali che non. Vengono presi in considerazione vari aspetti, partendo dall'analisi dei fenomeni che stanno alla base delle interazioni tra il legno e le macromolecole organiche, sia di origine sintetica che naturale (biopolimeri), ed arrivando alla misura delle proprietà che caratterizzano il composito prodotto-legno. Ad esempio, per il caso degli adesivi: le proprietà meccaniche, quali resistenza a taglio, energia di propagazione della frattura ecc., oppure le proprietà fisiche, quali bagnabilità, permeabilità ecc. Particolare attenzione viene posta ai prodotti caratterizzati da emissioni nulle in formaldeide. |
PAROLE CHIAVE |
Legno, incollaggio, consolidamento, taglio, adesivi, impregnazione, bagnabilità, angolo di contatto, permeabilità |
REALIZZATO DA: |
IVALSA - ISTITUTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL LEGNO E DELLE SPECIE ARBOREE |
DESTINATARI |
Imprese che operano nel settore legno |
EROGAZIONE DEL SERVIZIO |
Gratuito |
ESTENSIONE DEL SERVIZIO |
Internazionale |
REFERENTE SCIENTIFICO |
Benedetto Pizzo IVALSA - Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree, Polo Scientifico, via Madonna del Piano, 50019 Sesto Fiorentino (FI) Tel: +39 055 5225623 Fax: +39 055 5225507 |