DESCRIZIONE |
La fitodepurazione consiste in un tipo di trattamento operato da organismi vegetali che, tramite l'apparato radicale, assorbono gli elementi nutritivi (principalmente inorganici) presenti nelle acque da depurare; lo sviluppo radicale di queste piante, inoltre, funge da punto di adesione per i microrganismi, la cui attività viene favorita dalla liberazione di ossigeno atmosferico che, assorbito dagli apparati aerei della pianta, viene poi trasferito alle radici e liberato nell'ambiente circostante. La formazione di queste nicchie ossigenate all'interno del mezzo liquido permette perciò un buon livello di abbattimento della sostanza organica per l'attività respiratoria dei microrganismi eterotrofi. |
PAROLE CHIAVE |
Fitodepurazione, mineralizzazione, nutrienti, piante acquatiche, biodiversità |
REALIZZATO DA: |
ISE - ISTITUTO PER LO STUDIO DEGLI ECOSISTEMI (sezione di PISA) |
IN COLLABORAZIONE CON: |
Comune di Monteverdi Marittimo Provincia di Pisa ASA di Livorno |
DESTINATARI |
Società di gestione e depurazione delle acque: potrebbero utilizzare il processo di fitodepurazione come trattamento secondario oppure come trattamento terziario di affinamento. Impianti di depurazione. Enti Locali: dovrebbero incentivare la progettazione di impianti di fitodepurazione soprattutto per i piccoli centri abitati Aziende agricole e industriali: possono utilizzare le acque depurate per l'irrigazione dei suoli agrari preservando così la risorsa acqua. |
EROGAZIONE DEL SERVIZIO |
a pagamento |
ESTENSIONE DEL SERVIZIO |
Territoriale, Nazionale, Internazionale |
REFERENTE SCIENTIFICO |
Brunello Ceccanti ISE - Istituto per lo Studio degli Ecosistemi, via Moruzzi 1, 56124 Pisa Tel: +39 050 3152480 Fax: +39 050 3152473 |