Seguendo questo link salti il contenuto della pagina e vai direttamente alla Mappa del sito a fondo pagina

CONVENZIONE

DESCRIZIONE
La presente monografia è una revisione storica di circa 200 tra specie, varietà e forme europee di Tuber, descritte dai micologi nel corso dei secoli (dal XVIII al XX).
Essa ha preso l'avvio dall'Erbario idnologico di Oreste Mattirolo, collezione di straordinario interesse museale conservato presso il Dipartimento di Biologia Vegetale dell'Università degli Studi di Torino che contiene numerosi autoptici (sintipi od olotipi) di funghi ipogei usati dai micologi del passato per la diagnosi delle nuove specie.
La descrizione originale delle specie diagnosticate dal 1823 è completata, quando possibile, dai caratteri microscopici osservati in un loro sintipo od olotipo presente nell'Erbario Mattiroliano. Il volume ha avuto eccellenti revsioni su riviste di Micologia nazionali e internazionali.
PAROLE CHIAVE
Quercus suber, Boletus, Amanita, micorrize
REALIZZATO DA:
IPP - ISTITUTO per la PROTEZIONE delle PIANTE (sezione di TORINO)
IN COLLABORAZIONE CON:
Stazione Sperimentale del Sughero della Regione Autonoma della Sardegna
DESTINATARI
Stazione Sperimentale del Sughero della Regione Autonoma della Sardegna
EROGAZIONE DEL SERVIZIO
a pagamento
ESTENSIONE DEL SERVIZIO
Nazionale
REFERENTE SCIENTIFICO
Mello Antonietta
IPP - Istituto per la Protezione delle Piante, Viale Mattioli, 25 - 10125 Torino
Tel: +39 011 6502927
Fax: +39 011 6705962