DESCRIZIONE |
AlNuSet è un sistema dinamico e interattivo che può essere facilmente integrato nella pratica didattica per migliorare l'insegnamento e l'apprendimento dell'algebra, degli insiemi numerici e delle funzioni. Presenta caratteristiche che lo differenziano profondamente sia dai Computer Algebra System (CAS) sia dai sistemi di natura addestrativa (Drill&Practice) perché consente di costruire concetti e significati matematici attraverso un approccio esplorativo centrato sulle sue possibilità operative e rappresentative. È costituito da tre ambienti strettamente integrati tra loro: la Retta Algebrica, il Manipolatore Algebrico, Funzioni. Retta Algebrica La sua principale caratteristica è la rappresentazione della variabile algebrica come punto mobile sulla retta dei numeri, cioè come punto che può essere trascinato con il mouse lungo la retta. Questa caratteristica rende disponibili possibilità operative e rappresentative di natura quantitativa e dinamica per operare con espressioni e proposizioni algebriche. Manipolatore Simbolico Le sue due principali caratteristiche sono: la possibilità di trasformare espressioni e proposizioni algebriche per mezzo di un insieme di comandi che fanno riferimento alle proprietà di base delle operazioni delle uguaglianze e disuguaglianze, delle operazioni logiche tra proposizioni, delle operazioni tra insiemi; la possibilità di creare nuove regole utente, una volta dimostrate. Funzioni La sua principale caratteristica è di integrare operativamente la retta algebrica con il piano cartesiano nel quale, in modo automatico, possono essere tracciati i grafici delle espressioni presenti sulla retta algebrica. |
![]() ![]() |
PAROLE CHIAVE |
Algebra dinamica - funzioni - insiemi numerici - manipolazione algebrica - - disturbi specifici dell'apprendimento |
REALIZZATO DA: |
ITD - Istituto Tecnologie Didattiche |
DESTINATARI E OBIETTIVO DIDATTICO |
Può essere usato nella scuola secondaria di primo e di secondo grado, con l'obiettivo di:
|
REPERIBILITÀ |
In vendita da richiedere a: |
REFERENTE SCIENTIFICO |
Giampaolo Chiappini |