ASSAGGI DI SCIENZA E DI CULTURA Impiego di biopolimeri complessi Renato Capasso, Questo saggio ha l’ambizione di proporre con semplicità, ma anche con rigore scientifico, una possibile strategia di prevenzione e di protezione dell’ambiente, particolarmente del comparto acqua, dall’inquinamentodi composti tossici, soprattutto di metalli pesanti e di agrofarmaci, strategia consistente nel riciclo degli stessi materiali di scarto naturali dell’industria agroalimentare e forestale, da impiegare come adsorbenti compatibili con l’ambiente e la salute umana, per purificare le acque derivanti dalle attività antropiche. Inoltre, la strategia prevede anche il riuso o la degradazione degli adsorbenti esausti e il recupero dei metalli pesanti, ottenendo possibilmente un rilascio zero nell’ambiente dei residui inquinanti, al termine di tutto il ciclo delle attività antropiche e di purificazione delle acque reflue. Questa rassegna si rivolge ai ricercatori ed ai tecnologi che operano nel settore del recupero e della protezione dell’ambiente, soprattutto del comparto idrico. Essa si rivolge anche a quegli studenti universitari che desiderano approfondire le loro conoscenze nel campo delle scienze agrarie ed ambientali. Renato Capasso è nato a Napoli il 15 maggio del ’46. Già ricercatore presso l’Istituto Max Planck per la Genetica Molecolare di Berlino, attualmente è professore ordinario di Chimica agraria presso l’Università di Napoli “Federico II”. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche e di brevetti a diffusione prevalentemente internazionale, inerenti alla chimica delle sostanze naturali bioattive, degli agrofarmaci e al recupero di miscele polimeriche organiche da scarti dell’industria agro-alimentare e forestale, sperimentate per l’impiego nella purificazione di acque reflue. 7 giugno 2012 | ![]() altri assaggi ![]() Anomalie dell’ordine Enrico Nuzzo, Manuela Sanna, Luisa Simonutti ![]() Cuando quiero hallar las voces, encuentro con los afectos Patrizia Spinato Bruschi, Jaime José Martínez ![]() Idea de la mujer Giuseppe Bellini |