ASSAGGI DI SCIENZA E DI CULTURA Occhio ai virus. Giovanni Maga, I virus sono antichi abitatori della Terra, forse fin dall'origine della vita, ma ancora non sappiamo rispondere del tutto a domande fondamentali quali: i virus sono vivi? Da dove vengono? Come ne nascono di nuovi? È probabile che ricorderemo gli anni a cavallo del Duemila anche per le epidemie di AIDS, SARS, influenza aviaria, influenza A: quattro esempi di infezioni virali che, a partire da piccoli focolai in regioni circoscritte, hanno fatto il giro del mondo. La notizia della scoperta di virus capaci di infettare l’uomo, provenienti da remote regioni del globo e dai nomi esotici come Nipah, Chikungunya, Hendra, non è più relegata ai bollettini medici specializzati, ma viene ripresa dalla stampa mondiale. Questo perché è ormai diffusa la consapevolezza che ogni focolaio, per quanto piccolo e distante, può dare inizio a un incendio inarrestabile. Come già nel 2007 sottolineava l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), «un’epidemia che si verifichi in qualunque parte della Terra può diventare una minaccia globale in poche ore». Affrontare queste situazioni richiede la capacità di fare previsioni, di effettuare proiezioni attendibili di dati, di ipotizzare scenari possibili. In altre parole, occorrono esperienza e conoscenze approfondite. Per combattere i virus bisogna imparare come si trasmettono, moltiplicano, evolvono, da soli o per effetto dell’impatto sull'ambiente delle attività umane. In un mondo sempre più affollato, mobile e veloce, le opportunità che l'uomo incontri nuovi virus si moltiplicano. Epidemie come l’AIDS, l’influenza aviaria, ebola o la SARS preoccupano gli esperti di salute pubblica: ma quali forze le hanno scatenate? Nel rispondere a queste (e molte altre) domande, questo libro parla di virus, ma anche di cucina cinese, di cavalli da corsa australiani e di quando Cristoforo Colombo si ammalò di influenza suina. Soprattutto, illustra come l'interazione tra uomo e ambiente possa influenzare in modi nuovi l'evoluzione dei virus. Giovanni Maga è nato a Pavia il 30 Maggio 1965. È Primo Ricercatore presso l'Istituto di Genetica Molecolare del CNR di Pavia, dove dirige la sezione di Enzimologia del DNA e Virologia Molecolare, studiando i meccanismi di replicazione del genoma nei virus e nelle cellule animali, per sviluppare nuovi farmaci antivirali e antitumorali. È anche professore a contratto di Biologia Molecolare presso l'Università degli Studi di Pavia, dove insegna la virologia molecolare agli studenti di Scienze Biologiche. È autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali. Ha scritto per quotidiani e riviste a diffusione nazionale. Tiene spesso lezioni sui virus nelle scuole per sensibilizzare gli adolescenti sul problema dell’AIDS. pagine 200, euro 10,50 22 dicembre 2012 | altri assaggi Anomalie dell’ordine Enrico Nuzzo, Manuela Sanna, Luisa Simonutti Cuando quiero hallar las voces, encuentro con los afectos Patrizia Spinato Bruschi, Jaime José Martínez Giambattista Vico Idea de la mujer Giuseppe Bellini Ernest Hatch Wilkins |