DESCRIZIONE |
Il progetto Marecchia 2000 integra le attuali conoscenze psicologiche, neurofisiologiche e pedagogiche sull'apprendimento, nasce infatti dalla collaborazione di esperti di psicologia dell'apprendimento, della comunicazione e della formazione con gli insegnanti delle scuole d'infanzia, elementari, medie inferiori e superiori. Il progetto si basa sul presupposto che l'apprendimento si struttura e diviene parte del patrimonio culturale dell'individuo in tre distinti momenti. Tali momenti determinano i tempi e le strategie da mettere in atto al fine di permettere allo studente l'apprendimento dei contenuti curriculari. Queste tre distinte fasi nella trasmissione di conoscenze dal docente al discente sono: l'acquisizione di nuove conoscenze attraverso l'utilizzo di metodologie induttive, deduttive e di problem solving; l'apprendimento cooperativo delle nuove conoscenze acquisite e l'ancoraggio, attraverso l'espressività emozionale dei nuovi saperi. |
PAROLE CHIAVE |
Difficoltà di apprendimento - deficit motivazionale - svantaggio socio-culturale - metodologie didattiche |
REALIZZATO DA: |
IFC - Istituto di Fisiologia Clinica - ROMA |
IN COLLABORAZIONE CON: |
Comunità montana Alta Val Marecchia |
DESTINATARI |
Docenti e studenti |
EROGAZIONE DEL SERVIZIO |
A pagamento |
ESTENSIONE DEL SERVIZIO |
Nazionale |
REFERENTE SCIENTIFICO |
MOLINARO Sabrina IFC-CNR Viale dell'Università, 11 - 00100 Roma Tel. 050 3152094 Fax: 050 3152094 E-mail: Sabrina.molinaro@ifc.cnr.it |