Il 30 settembre la scadenza per il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2016 Alla IV edizione dell’iniziativa, promossa dall’Associazione Italiana del Libro in collaborazione con il CNR e con l’AIRI, si affianca quest’anno il I Premio Nazionale di Editoria Universitaria Il prossimo 30 settembre scade il termine per la presentazione delle candidature all’edizione 2016 del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica. Il Premio - giunto alla quarta edizione e promosso dall’Associazione Italiana del Libro, con il patrocinio del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dell’Associazione Italiana per la Ricerca Industriale - è aperto alla partecipazione di ricercatori, docenti, giornalisti e autori con l’obiettivo di:
Possono partecipare al Premio ricercatori, docenti, giornalisti e autori con libri e articoli pubblicati per la prima volta nel 2015 o nel 2016. Sono ammesse anche le opere autopubblicate o pubblicate soltanto in formato elettronico, ma non sono ammesse opere già presentate alle precedenti edizioni del Premio o che rappresentino una semplice riedizione di lavori già pubblicati in anni precedenti. Il Premio è articolato in 3 sezioni (Libri; Articoli; Blog) ed è suddiviso nelle seguenti 5 aree scientifiche:
Il 30 settembre 2016 scadono anche i termini per la presentazione delle candidature al Primo Premio Nazionale di Editoria Universitaria, anch’esso promosso dall’Associazione Italiana del Libro. Il Premio si pone l’obiettivo di contribuire ad accrescere e a valorizzare nel nostro Paese la qualità complessiva dell’offerta editoriale rivolta alla formazione degli studenti universitari, favorendone allo stesso tempo una maggiore diffusione e accessibilità. Si concorre con testi, dispense e libri finalizzati all’insegnamento universitario, in grado di affiancare alla funzione didattica la capacità di divulgazione scientifica, pubblicati in prima edizione a partire dal 2013 e inseriti nei programmi di studio di qualsiasi corso di laurea delle università italiane nell’anno accademico 2015-2016 o in quello successivo. Verranno premiati gli autori che si sono particolarmente distinti, nello spirito degli obiettivi del Premio, per l’efficacia e chiarezza dell’esposizione ai fini della formazione degli studenti in tutti gli ambiti scientifico-disciplinari. Verranno premiate anche le case editrici che si sono particolarmente distinte per la qualità e accessibilità della produzione editoriale in questo settore. Gli autori interessati possono presentare le proprie opere a concorso specificando il settore o i settori scientifico-disciplinari principali di riferimento tra quelli di seguito elencati:
Non rientrano tra le opere ammissibili al Premio quelle edite soltanto in formato elettronico. 14 settembre 2016 | ![]() altri articoli ![]() ![]() ![]() Il Premio Nazionale Bandita la settima edizione della manifestazione promossa dalla Associazione Italiana del Libro in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche ![]() ![]() ![]() Scienza e Montagna, Un convegno all’ateneo romano della Sapienza patrocinato dalla Società Geografica Italiana in collaborazione con l’Università LUMSA, il CNR e Unitelma Sapienza ![]() ![]() ![]() Culture in movimento: Un convegno internazionale a Napoli organizzato dall’Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico Moderno del Consiglio Nazionale delle Ricerche ![]() ![]() ![]() Il Premio Nazionale Il 15 dicembre a Roma presso la Sede Centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche la fase finale della manifestazione organizzata dall’Associazione Italiana del Libro in collaborazione con il CNR e con l’AIRI ![]() ![]() ![]() La barbarie Un convegno internazionale a Milano organizzato dall’Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico Moderno del Consiglio Nazionale delle Ricerche |