Il Premio Nazionale Bandita la settima edizione della manifestazione promossa dalla Associazione Italiana del Libro in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche È stata bandita l’edizione 2019 del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica - Giancarlo Dosi, promossa dalla Associazione Italiana del Libro, con la collaborazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), dell’Associazione Italiana per la Ricerca Industriale (AIRI), dell’Università telematica internazionale «UniNettuno» e delle Biblioteche di Roma. Il premio, giunto alla settima edizione,è aperto alla partecipazione di autori italiani o stranieri, ricercatori, docenti di ogni ordine e grado, giornalisti e studiosi. Il premio è suddiviso in tre sezioni, Libri, Articoli e Video di divulgazione scientifica, e nelle seguenti 5 aree scientifiche:
L’edizione 2019 è stata presentata lo scorso 9 maggio nell’ambito della manifestazione «La comunicazione scientifica, da Galileo al XXI secolo» nella straordinaria cornice della sala Igea dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani. Quest’anno ci sarà una novità, che prevede il coinvolgimento attivo anche dei più giovani con il lancio della prima edizione del Junior Video-Contest di divulgazione scientifica su due temi dal forte e crescente impatto sociale: il cambiamento climatico e la mobilità sostenibile. Il Contest vede come principali protagonisti i giovani nati nel 2001 e negli anni successivi, già animati da una fervida passione per gli argomenti scientifici che vogliano cimentarsi nella produzione di brevi video divulgativi. Per partecipare al premio occorre visitare il sito Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica, registrarsi e candidare autonomamente le opere.
Nella edizione 2018, conclusasi come di consueto presso l’Aula Convegni del CNR, è risultato vincitore assoluto il saggio di Leonardo Luccone Questione di virgole. Punteggiare rapido e accorto (Editore Laterza) e, nelle aree scientifiche di pertinenza, saggi su rifiuti (Trash. Tutto quello che dovreste sapere sui rifiuti,Codice Edizioni), vaccini (Informati e vaccinati. Cosa sono, come funzionano e quanto sono sicuri i vaccini, Carocci), industria innovativa (Industria 4.0, sfide e opportunità per il Made in Italy, Editoriale Delfino), sul mondo della ricerca (Scoperta. Come la ricerca scientifica può aiutare a cambiare l’Italia, Codice Edizioni), matematica delle probabilità e mutazioni genetiche. Durante la cerimonia finale, svoltasi il 13 dicembre 2018, seguita dalle attività editoriali della Rai è stato inoltre consegnato il riconoscimento Giancarlo Dosi per la Divulgazione Scientifica alla virologa e ricercatrice Ilaria Capua per il libro Io, trafficante di Virus.Una storia di scienza e di amara giustizia (Rizzoli). 7 giugno 2019 | altri articoli Scienza e Montagna, Un convegno all’ateneo romano della Sapienza patrocinato dalla Società Geografica Italiana in collaborazione con l’Università LUMSA, il CNR e Unitelma Sapienza Culture in movimento: Un convegno internazionale a Napoli organizzato dall’Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico Moderno del Consiglio Nazionale delle Ricerche Il Premio Nazionale Il 15 dicembre a Roma presso la Sede Centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche la fase finale della manifestazione organizzata dall’Associazione Italiana del Libro in collaborazione con il CNR e con l’AIRI La barbarie Un convegno internazionale a Milano organizzato dall’Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico Moderno del Consiglio Nazionale delle Ricerche Il 30 settembre la scadenza per il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2016 Alla IV edizione dell’iniziativa, promossa dall’Associazione Italiana del Libro in collaborazione con il CNR e con l’AIRI, si affianca quest’anno il I Premio Nazionale di Editoria Universitaria |