Ciampi, il presidente dell'articolo 9 di Tomaso Montanari L'esegesi più profonda e autorevole dell’articolo 9 della Costituzione è forse quella contenuta nel discorso pronunciato, il 5 maggio del 2003, dall'allora presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, che oggi salutiamo con profonda commozione, e moltissima nostalgia. Ecco il passaggio centrale di quel discorso: Grazie, Presidente.
Articolo pubblicato sul blog dell’autore sul sito del quotidiano «La Repubblica». 16 settembre 2016 | altri articoli La sfida Il volume Gli archivi e la montagna del Consiglio Nazionale delle Ricerche documenta un ambito multiforme e molto ricco di studi e sollecita nuovi percorsi di ricerca e di confronto interdisciplinare di cui l’Italia ha più che mai bisogno Il maestro di Michele Rabà Un convegno organizzato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche in onore di Giuseppe Bellini, già Presidente del Comitato 08 del settore umanistico L’Atlante storico dell’Italia rivoluzionaria e napoleonica di David Armando Una ventina di studiosi italiani e francesi ha partecipato a un’opera promossa dall’École Française de Rome, che analizza un ventennio decisivo per la storia del nostro Paese, tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo La biblioteca digitale di Maurizio Lancia e Lisa Reggiani Le nuove tecnologie ricoprono un ruolo cruciale nell’evoluzione del sistema della comunicazione scientifica, dove l’informazione è insieme il prodotto dell’attività scientifica del passato e il motore dell’innovazione e della ricerca del futuro Perché occorre ripensare di Rosa Maria Bottino Partendo da un libro sul web 3.0, si traccia una panoramica dei cambiamenti profondi determinati dalla progressiva integrazione delle nuove tecnologie nel sistema scolastico, con la finalità di sviluppare le competenze adatte al XXI secolo |