Consiglio Scientifico

Come si costituisce il Consiglio Scientifico e come si individuano le personalità (professori, ricercatori, uomini di scienza) che sono chiamate a farne parte?

La legge (decreto legislativo 213 del 2009) ha stabilito che gli statuti degli enti di ricerca prevedano la costituzione e la composizione di consigli scientifici e tecnico-scientifici con funzioni consultive sia sulle strategie delle attività di ricerca, sia per la sua valorizzazione in campo internazionale. Funzioni queste previste dallo Statuto del CNR (art. 8). Questo speciale Consiglio è formato da dieci componenti scelti fra scienziati italiani e stranieri di alta qualificazione a livello internazionale, con particolare attenzione per la copertura degli interessi perseguiti dalla rete scientifica dell’ente. Il Consiglio Scientifico del CNR, attualmente in fase di definizione, sarà composto da due membri scelti all’interno della comunità scientifica del CNR, mentre gli altri otto dovranno essere selezionati all’interno della comunità scientifica ed economica nazionale, europea ed internazionale.

Attualmente il comitato di selezione internazionale, coordinato dal prof. Carmelo Papa, con il compito di presentare al Consiglio di amministrazione una rosa di 20 candidati, sta per completare i suoi lavori nel termine previsto per la fine di marzo.