IIA
ISTITUTO SULL'INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Dipartimento: Terra e Ambiente
Area della ricerca di Roma-Montelibretti Via Salaria Km 29,300 C.P. 10 - 00016 Monterotondo Stazione Roma
Tel. 0690625349
Fax: 0690672660
Sito dell'istituto: http://www.iia.cnr.it
ATTIVITÀ |
L'Istituto sull'Inquinamento Atmosferico è attivamente impegnato nello studio delle complesse relazioni che intercorrono tra biosfera ed ambiente. A tal riguardo, l'Istituto svolge attività di ricerca, di valorizzazione e trasferimento tecnologico e di formazione nei seguenti settori scientifici: cambiamenti globali ed inquinamento atmosferico, sistemi ecologici e biodiversità, sviluppo di metodologie analitiche da laboratorio e da piattaforma. L'attività di ricerca è finalizzata alla comprensione a) delle relazioni tra la vegetazione ed i fattori ecologici, b) dell'impatto dell'attività antropica sui processi ecologici, c) delle relazioni tra la i processi ecofisiologici e la produttività agro-forestale, d) dei cambiamenti nei cicli del C, N, ed H2O, e) dell'impatto dei carichi inquinanti di VOC, O3, NOx, NO2 e SO2 sulla vegetazione e stima delle emissioni di mercurio dagli ecosistemi forestali, ed infine f) all'identificazione temporale e spaziale delle sink della CO2 atmosferica (uno dei punti chiave del protocollo di Kyoto). L'Istituto sull'Inquinamento Atmosferico dispone di una strumentazione completa, sia di laboratorio che di campo, per le misure dei principali processi fisiologici delle piante (scambi gassosi tra le piante e l'atmosfera, analisi delle limitazioni diffusive e non diffusive all'assimilazione del C, relazione tra la capacità fotosintetica e la concentrazione fogliare di N, fluorescenza della clorofilla). La strumentazione comprende analizzatori IRGA per la determinazione degli scambi di CO2 ed H2O tra la vegetazione e l'atmosfera, fluorimetri, gascromatografi e spettrometri di massa, spettroradiometri portatili ed il sensore iperspettrale MIVIS (Multispectral Infrared and Visible Imaging Spectrometer) aviotrasportato per le misure dei dati di remote sensing multi- e inter-spaziali della vegetazione, i sistemi ottici DOAS (Spettroscopia ad Assorbimento Ottico Differenziale) per la stima delle emissioni dei gas traccia. |
TIPOLOGIE UTENTI |
Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio |
SERVIZI EROGATI |
PROGETTI DI RICERCA (in corso) |
|
KNOW-HOW |
Scambi gassosi tra la vegetazione e l'atmosfera |