ISTITUTO PER LA PROTEZIONE DELLE PIANTE
IPP
ISTITUTO PER LA PROTEZIONE DELLE PIANTE
Dipartimento: Agroalimentare
Via G. Amendola, 165/A - 70126 Bari
Tel. 080 59.29.220/1/2
Fax: 080 59.29.230
Sito dell'istituto: http://www.ipp.cnr.it
ATTIVITÀ |
I compiti istituzionali sono:
- studio dei meccanismi biologici che controllano le complesse relazioni tra piante e fattori biotici ed abiotici;
- sviluppo di modelli previsionali di lotta nel rispetto dell'ambiente.
L'IPP deriva dall'accorpamento di 4 ex organi del CNR con sedi a Firenze, Bari, Torino e Portici e costituisce un polo di riferimento nel settore della Protezione delle Piante. Le 4 aree tematiche di ricerca sono:
- Studio e sviluppo di strategie di controllo su fattori biotici ed abiotici (metodologie innovative di lotta e difesa, metodi biologici di controllo, miglioramento genetico per resistenze e tolleranze, diagnostica molecolare, epidemiologia).
- Interazione ospite-organismo-ambiente (biologia dei partner coinvolti nell'interazione, risposta della pianta ad organismi in condizioni ambientali e nutrizionali diverse, meccanismi di resistenza, analisi di genomica e genomica funzionale rivolta ai partner dell'interazione).
- Biodiversità dell'ospite, degli organismi nocivi, dei simbionti, dei vettori, degli antagonisti e della componente fungina della rizosfera (caratterizzazione morfo-fisiologica e genetica; variabilità entro e tra le popolazioni, conservazione del germoplasma).
- Impatto economico ed ambientale derivato dall'uso di metodologie innovative di controllo su fattori biotici ed abiotici (effetti sulla qualità delle colture, sulle risorse ambientali, sulla salute dell'uomo e di organismi viventi negli ecosistemi agro-forestali).
|
TIPOLOGIE UTENTI |
I beneficiari finali e in particolare gli utilizzatori potenziali dei risultati delle ricerche dell'IPP possono essere così riassunti:
- le istituzioni forestali, pubbliche e private, che intendono recuperare e riabilitare anche terre difficili per condizioni pedoclimatiche alla produzione di legno e soprattutto alla protezione del suolo contro l'erosione idrica ed eolica e del bosco contro gli incendi;
- gli operatori e le associazioni di agricoltori che vogliono proteggere le produzioni soprattutto orticole ed industriali con metodi integrati di controllo dei parassiti a basso impatto ambientale;
- le istituzioni pubbliche per legiferare eventualmente sull'opportunitè di interventi obbligatori per limitare epidemie e/o infestazioni o per eradicare la malattia con distruzione di piante;
- le imprese di vivaisti per la produzione di materiale geneticamente superiore;
- le PMI per la produzione di antiparassitari e l'utilizzazione e commercializzazione degli stessi e dei prodotti derivati.
|
PRODOTTI REALIZZATI |
|
SERVIZI EROGATI |
|
PROGETTI DI RICERCA (in corso) |
- Progetto 1
- UE: Microbial Pest Control for Sustainable Peri-urban/urban Agriculture in Latin America (Cuba and Mexico) - Micospa (contract ICA4-CT-2002-10044)
Descrizione: applicazione di antagonisti biologici per il controllo di parassiti delle piante in sistemi agricoli urbani e peri-urbani dell'America Latina. Isolamento di microrganismi, modellizzzione e applicazioni di campo.
Dipartimento: Agroalimentare
|
KNOW-HOW |
Le 4 sedi dell'IPP sono ognuna specializzata in un settore specifico della Protezione delle Piante, anche se l'obiettivo unico dell'IPP resta quello di "essere rivolto alla ricerca innovativa orientata verso la messa a punto di tecniche fitosanitarie con minimo impatto ambientale e sulla salute del consumatore. Altro obiettivo per l'IPP è di operare da cardine tra la ricerca scientifica e l'utente traducendo i risultati della ricerca stessa in prodotti, processi e servizi.
In questa ottica le competenze del personale dell'IPP sono di buon livello nei seguenti settori: biologia e variabilità dei parassiti, biodiversità e genetica, valutazione degli effetti di stress biotico ed abiotico sul funzionamento della pianta; stima dell'interazione ospite-organismi-ambiente; miglioramento genetico; individuazione di vettori e antagonisti e diagnostica precoce per mettere a punto metodi integrati di controllo efficaci, fattibili, sostenibili ed economici.
|