Gli Istituti del CNR utilizzano diverse modalità per diffondere i risultati delle proprie ricerche, oltre a distribuire prodotti e fornire servizi. I ricercatori svolgono attività di formazione per gli operatori pubblici, per le università e le scuole; partecipano a convegni e seminari per favorire la divulgazione scientifica. Le pubblicazioni rappresentano il canale più tradizionale di comunicazione dei risultati delle ricerche; ma, in relazione ai contenuti delle ricerche, possono essere utilizzate altre forme di diffusione.
Propagazione, biotecnologie agrarie, metaboliti secondari, arboricoltura e tecnologia del legno
Per quanto riguarda la formazione l'istituto accoglie e segue con competenza tirocinanti, tesisti e dottorandi. Inoltre il personale Ricercatore svolge attività di docenza all'interno di corsi universitari e di corsi di formazione specialistici.
Nei diversi laboratori, di cui dispone l'istituto, vengono effettuate esercitazioni nell'ambito di collaborazioni con istituti di ricerca e università.
Il personale Ricercatore svolge il ruolo di Tutor in tesi sperimentali, dottorati di ricerca e master universitari.
a cura di:
IVALSA - ISTITUTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL LEGNO E DELLE SPECIE ARBOREE
referente: Contattare l'istituto
settori di ricerca:
La coltivazione, La biodiversità, Al servizio dell'uomo, L'ecosistema
Produttività delle piante coltivate, micropropagazione del carciofo, colture in vitro
Tesi di laurea presso i corsi di: Scienze Agrarie, Scienze e tecnologie agrarie, Scienze e tecnologie alimentari, dell'Università degli Studi di Catania (Facoltà di Agraria)
Tutorato di un Dottorando di ricerca in 'Produttività delle Piante Coltivate', XVI Ciclo, presso l'Università degli Studi di Catania per la preparazione di una tesi dal titolo: Variabilità del contenuto di inulina negli organi delle piante del genere Cynara , in relazione a fattori genetici, ambientali e tecnici' (tutor: dott.ssa Valeria Cavallaro, della Sezione di Catania dell'ISAFOM)
Tutorato di un Dottorando di ricerca in 'Produttività delle Piante Coltivate', XVI Ciclo, presso l'Università degli Studi di Catania per la preparazione di una tesi dal titolo: Caratteristiche ecofisiologiche, produzione e qualità del prodotto nel pomodoro da industria (Lycopersicon esculentum Mill.) in rapporto alla disponibilità idrica (tutor: dott.ssa Cristina Patanè, della Sezione di Catania dell'ISAFOM)
Corso sulla 'Micropropagazione del Carciofo' presso l'istituto Professionale di Stato per l'Agricoltura e l'Ambiente di Paternò (Catania) (docente del Corso: dott.ssa Valeria Cavallaro della Sezione di Catania dell'ISAFOM)
Docenza nell'ambito del progetto 'Manager della qualità nel settore delle produzioni agro-alimentari' (AGROMAN) del Programma Operativo 2000/2006 di Ricerca, Sviluppo Tecnologico ed Alta formazione del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR), a Catania
“Corso di formazione sulle colture in vitro” rivolto agli insegnanti dell'Istituto Superiore di Istruzione “Cocuzza” di Caltagirone (Catania) (organizzatore del Corso: dott.ssa Valeria Cavallaro, della Sezione di Catania dell'ISAFOM)
Corso sulle “Biotecnologie” organizzato dalla Sezione di Catania dell'ISAFOM, rivolto al personale tecnico della Sezione
a cura di:
ISAFOM-CT - ISTITUTO PER I SISTEMI AGRICOLI E FORESTALI DEL MEDITERRANEO - Sezione di Catania
referente: Contattare l'istituto
settori di ricerca:
La coltivazione, La biodiversità, Al servizio dell'uomo, L'ecosistema
"Workshop, seminari e convegni"
a cura di: IVALSA - ISTITUTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL LEGNO E DELLE SPECIE ARBOREE
settori di ricerca:
La coltivazione, La biodiversità, Al servizio dell'uomo, L'ecosistema
Paoletti E. et al. "Strategies of response to ozone in Mediterranean evergreen species." In: 'Establishing Ozone Critical Levels II' (Karlsson P.E., Selldn G., Pleijel H., eds.). UNECE Workshop Report. IVL report B 1523. IVL Swedish Environmental Research Institute, Gothenburg, Sweden, 336-343.
a cura di: IPP - ISTITUTO PER LA PROTEZIONE DELLE PIANTE
settori di ricerca:
L'ecosistema
Miozzi L., Balestrini R., Bolchi A., Novero M., Ottonello S., Bonfante P. "Phospholipase A2 up-regulation during mycorrhiza formation in Tuber borchii" New Phytologist, 167, 229-238
a cura di: IPP - ISTITUTO PER LA PROTEZIONE DELLE PIANTE
settori di ricerca:
L'ecosistema
Lanfranco L. , Novero M., Bonfante P. "The mycorrhizal fungus Gigaspora margarita possesses a Cu- Zn superoxidedismutase which is up-regulated during the symbiosis with legume hosts" Plant Physiol., 137, 1319-1330
a cura di: IPP - ISTITUTO PER LA PROTEZIONE DELLE PIANTE
settori di ricerca:
L'ecosistema
Montanini B., Betti M., Marquez Aj., Balestrini R., Bonfante P., Ottonello S. "Distinctive properties and expression profiles of glutamine synthetase from a plant symbiotic fungus" Biochem Journal, 373, 357-368
a cura di: IPP - ISTITUTO PER LA PROTEZIONE DELLE PIANTE
settori di ricerca:
L'ecosistema
Cioffi N. , Ditaranto N. , Torsi L. , Picca R. A., De Giglio E. , Sabbatini L., Novello L., Tantillo G. , Bleve-Zacheo T., Zambonin P.G. "Synthesis, analytical characterization and bio-activity of Ag- and Cu-containing nano- structured membranes" Analytical and Bioanalytical Chemistry, in press
a cura di: IPP - ISTITUTO PER LA PROTEZIONE DELLE PIANTE
settori di ricerca:
L'ecosistema
Guerrieri, E., Lingua, G., Digilio, M. C., Massa, N., Berta G. "Do interactions between plant roots and the rhizosphere affect parasitoid behaviour?" New Perspectives. Ecological Entomology, 29 (6): 753-756.
a cura di: IPP - ISTITUTO PER LA PROTEZIONE DELLE PIANTE
settori di ricerca:
L'ecosistema
Chambery A., Di Maro A., Monti M.M., Stirpe F., Parente A. "Volkensin from Adenia volkensii Harms (kilyambiti plant) a type-2 ribosome-inactivating protein: gene cloning, expression and characterization of its A chain.." Eur.J. Biochem. 271, 108-117
a cura di: IPP - ISTITUTO PER LA PROTEZIONE DELLE PIANTE
settori di ricerca:
L'ecosistema
Cioffi N., Torsi L., Farella I., Altamura D., Valentini A. , Sabbatini L., Zambonin P.G. Bleve-Zacheo T. "Deposition and analytical characterization of fluoroplymers modified by palladium nanoparticles" Thin Solid Films 449: 25-33
a cura di: IPP - ISTITUTO PER LA PROTEZIONE DELLE PIANTE
settori di ricerca:
L'ecosistema
Parrella G., Moretti A., Gognalons P., Lesage M.L., Marchoux G., Gebre-Selassie K., Caranta C. "The Am gene controlling resistance to Alfalfa mosaic virus in tomato is located in the cluster of dominant resistance genes on chromosome 6" Phytopathology, 94:345-350
a cura di: IPP - ISTITUTO PER LA PROTEZIONE DELLE PIANTE
settori di ricerca:
L'ecosistema
Veronico P., De Luca F., De Giorgi C. "Molecular dissection of the rDNA array and of the 5S rDNA gene in Meloidogyne artiellia: phylogenetic and diagnostic implications" Molecular Cell Probes. 2004, 18:177-83
a cura di: IPP - ISTITUTO PER LA PROTEZIONE DELLE PIANTE
settori di ricerca:
L'ecosistema
Melillo M.T., Leone A., Veronico P. , Bleve-Zacheo T. "NO production in tomato plants under biotic stress" European Journal of Histochemistry, 47: 28
a cura di: IPP - ISTITUTO PER LA PROTEZIONE DELLE PIANTE
settori di ricerca:
L'ecosistema
Birkett M. A., Chamberlain K., Guerrieri E., Pickett J. A., Wadhams L.J. , Yasuda T. "Volatiles from whitefly-infested plants elicit a host-locating response in the parasitoid Encarsia formosa." Journal of Chemical Ecology 29 (7): 1589-1600
a cura di: IPP - ISTITUTO PER LA PROTEZIONE DELLE PIANTE
settori di ricerca:
L'ecosistema
Parrella G., Gognalons P., Gebre-Selassi K., Vovlas, C., Marchoux G. "An update on host-range of tomato spotted wilt virus" Journal of Plant Pathology, 85:227-264
a cura di: IPP - ISTITUTO PER LA PROTEZIONE DELLE PIANTE
settori di ricerca:
L'ecosistema
Sisti D., Giomaro G., Cecchini M., Faccio A., Novero M., Bonfante P. "Two genetically related strains of Tuber borchii produce tilia mycorrhizas with different morphological traits" Mycorrhiza 13 (2): 107-115
a cura di: IPP - ISTITUTO PER LA PROTEZIONE DELLE PIANTE
settori di ricerca:
L'ecosistema
Ciancio A., Loffredo A., Paradies F., Turturo C., Finetti-Sialer M. "Detection of Meloidogyne incognita and Pochonia chlamydosporia by fluorogenic molecular probes" Bulletin OEPP/EPPO Bulletin 35: 157-164
a cura di: IPP - ISTITUTO PER LA PROTEZIONE DELLE PIANTE
settori di ricerca:
L'ecosistema
Atibalentja N., Noel G., Ciancio A. "A Simple method for the extraction, PCR-amplification, cloning, and sequencing of Pasteuria 16S rDNA from small numbers of endospores" Journal of Nematology 36: 100-105
a cura di: IPP - ISTITUTO PER LA PROTEZIONE DELLE PIANTE
settori di ricerca:
L'ecosistema
Ceccanti B., Masciandaro G., Poggio G. e Innamorati D. "Chiusura del ciclo depurativo mediante fito-depurazione, mineralizzazione on-line dei fanghi e riciclo dell'acqua" Atti del Convegno 'La fitodepurazione: applicazioni e prospettive' (Volterra, 17-19 giugno 2003) pp. 379-384
a cura di: ISE-PI - ISTITUTO PER LO STUDIO DEGLI ECOSISTEMI - Sezione di Pisa
settori di ricerca:
L'ecosistema
Centritto M., Loreto F. & Chartzoulakis K. "The use of low [CO2] to estimate diffusional and non-diffusional limitations of photosynthetic capacity of salt-stressed olive saplings" Plant, Cell and Environment 26, 585-594
a cura di: IIA - ISTITUTO SULL'INQUINAMENTO ATMOSFERICO
settori di ricerca:
L'ecosistema
Centritto M., Nascetti P., Petrilli L., Raschi A. & Loreto F. "Profiles of isoprene emission and photosynthetic parameters in hybrid poplars exposed to free-air CO2 enrichment" Plant, Cell and Environment 27, 403-412
a cura di: IIA - ISTITUTO SULL'INQUINAMENTO ATMOSFERICO
settori di ricerca:
L'ecosistema
Centritto M. "Photosynthetic limitations and carbon partitioning in cherry in response to water deficit and elevated [CO2]" Agriculture, Ecosystems & Environment 106, 233-242
a cura di: IIA - ISTITUTO SULL'INQUINAMENTO ATMOSFERICO
settori di ricerca:
L'ecosistema
Centritto M. & Loreto F. "Preface. Photosynthesis in a changing world: Photosynthesis and Abiotic Stresses" Agriculture Ecosystems & Environment 106, 115-117
a cura di: IIA - ISTITUTO SULL'INQUINAMENTO ATMOSFERICO
settori di ricerca:
L'ecosistema
Centritto M., Liu S. & Loreto F. "Biogenic emissions of volatile organic compounds by urban forests" Chinese Forestry Science and Technology 4, 20-26
a cura di: IIA - ISTITUTO SULL'INQUINAMENTO ATMOSFERICO
settori di ricerca:
L'ecosistema
Wittmann C., Pfanz H., Loreto F., Centritto M., Pietrini F. & Alessio G. "Stem CO2-release under illumination: Corticular photosynthesis, photorespiration or inhibition of mitochondrial respiration?" Plant, Cell and Environment 29, in press
a cura di: IIA - ISTITUTO SULL'INQUINAMENTO ATMOSFERICO
settori di ricerca:
L'ecosistema
Caggiano R., D'Emilio M., Macchiato M., Ragosta M. "Ryegrass species as biomonitors of atmospheric heavy metals emissions" Fresenius Environmental Bulletin 10: 31-36
a cura di: IMAA - ISTITUTO DI METODOLOGIE PER L'ANALISI AMBIENTALE
settori di ricerca:
L'ecosistema
Caggiano R., D'Emilio M., Macchiato M., Ragosta M. "Heavy metals in rye grass species versus atmospheric concentrations of metals in TSP" Environmental Monitoring and Assessment , 102: 67-84
a cura di: IMAA - ISTITUTO DI METODOLOGIE PER L'ANALISI AMBIENTALE
settori di ricerca:
L'ecosistema
Aniello A., Caggiano R., D'Emilio M., Macchiato M., Paino S., Ragosta M. "Metal level in milk,dairy products fodder and organ samples collected in ovine farms of Southern Italy" Environmental Research 99/1: 48-57
a cura di: IMAA - ISTITUTO DI METODOLOGIE PER L'ANALISI AMBIENTALE
settori di ricerca:
L'ecosistema
Sabatini M. A., Grazioso P., Altomare C., Innocenti G. "Interactions between Onychiurus armatus and Trichoderma harzianum in take-all disease suppression in a simple experimental system." European Journal of Soil Biology, 38, 71-74.
a cura di: ISPA - ISTITUTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI
settori di ricerca:
L'ecosistema
Lioi L., Sparvoli F., Galasso I., Lanave C., Bollini R. "Lectin-related resistance factors against bruchids evolved through a number of duplication events" Theor. Appl. Genet. 107: 814-822
a cura di: IGV - ISTITUTO DI GENETICA VEGETALE
settori di ricerca:
L'ecosistema
PAFAGE "Le Système d'Information Environnementale de Keita"
a cura di: IBIMET - ISTITUTO DI BIOMETEOROLOGIA
settori di ricerca:
L'ecosistema
Marchi S., Tognetti R., Vaccari F.P., Lanini M., Kaligaric M., Miglietta F. and Raschi A "Physiological and morphological responses of grassland species to elevated atmospheric CO2 concentrations in FACE-systems and natural CO2 springs" Functional Plan Biology, vol.31 n°2 pp. 181-194
a cura di: IBIMET - ISTITUTO DI BIOMETEOROLOGIA
settori di ricerca:
L'ecosistema
Gioli B., Vaccari F.P., Bettarini I., Giuntoli A. and Miglietta F. "Long-term response of photosynthetic capacity and stomatal conductance of Scirpus lacustris growing under elevated atmospheric CO2 concentrations" In: Dimension of Pollution (A. H. Ansari ed.) pp. 166-174, Journal of Ultra Scientist of Physical Sciences Pub.
a cura di: IBIMET - ISTITUTO DI BIOMETEOROLOGIA
settori di ricerca:
L'ecosistema
Colom M.R., Vaccari F.P. , Scartazza A., Brugnoli E., Zerbi G., Sforzi S., Baraldi R., Cotrufo M.F., D'Acqui L., Santi C., Vazzana C., Vivoli R., Spaccino L. "Pianosa Island: Structure, Functioning and Biodiversity of Main Ecosystems" Journal of Mediterranean Ecology vol 5 n°1, 31-40
a cura di: IBIMET - ISTITUTO DI BIOMETEOROLOGIA
settori di ricerca:
L'ecosistema
Vaccari F.P., Gioli B., Zaldei A., Georgiadis T., Rossi T., Peressotti A., Magliulo V., Miglietta F. "Net Ecosystem Exchange (NEE) of the Island of Pianosa" Journal of Mediterranean Ecology vol 5 n°1, 53-60
a cura di: IBIMET - ISTITUTO DI BIOMETEOROLOGIA
settori di ricerca:
L'ecosistema
Rapparini F., Predieri S. "Volatile constituents and aroma of peach cv. Maria Marta studied by dynamic headspace technique" Abstract book VIth International Peach Symposium, Santiago de Chile 2005
a cura di: IBIMET - ISTITUTO DI BIOMETEOROLOGIA
settori di ricerca:
L'ecosistema
Baraldi R., Rapparini F., Oechel WC., Hastings SJ., Bryant P., Cheng Y., Miglietta F. "Biogenic emission responses to elevated CO2 in a Mediterranean-type ecosystem" NEW PHYTOLOGIST 161 (1): 17-21 JAN 2004
a cura di: IBIMET - ISTITUTO DI BIOMETEOROLOGIA
settori di ricerca:
L'ecosistema
Ciais P., Reichstein M., Viovy N., Miglietta F., et al. "Europe-wide reduction in primary productivity caused by the heat and drought in 2003" NATURE 437 (7058): 529-533 SEP 22 2005
a cura di: IBIMET - ISTITUTO DI BIOMETEOROLOGIA
settori di ricerca:
L'ecosistema
Reichstein M., Falge E., Baldocchi D., Miglietta F. et al. "On the separation of net ecosystem exchange into assimilation and ecosystem respiration: review and improved algorithm" GLOBAL CHANGE BIOLOGY 11 (9): 1424-1439 SEP 2005
a cura di: IBIMET - ISTITUTO DI BIOMETEOROLOGIA
settori di ricerca:
L'ecosistema
Marzaioli F., Lubritto C., Battipaglia .G, Miglietta F., "Reconstruction of past CO2 concentration at a natural CO2 vent site using radiocarbon dating of tree rings" RADIOCARBON 47 (2): 257-263 2005
a cura di: IBIMET - ISTITUTO DI BIOMETEOROLOGIA
settori di ricerca:
L'ecosistema
Rebmann C., Gockede M., Foken T., Miglietta F., et al. "Quality analysis applied on eddy covariance measurements at complex forest sites using footprint modelling" THEORETICAL AND APPLIED CLIMATOLOGY 80 (2-4): 121-141 APR 2005
a cura di: IBIMET - ISTITUTO DI BIOMETEOROLOGIA
settori di ricerca:
L'ecosistema
Wittig V.E., Bernacchi C.J., Zhu X.G., Miglietta F. et al. "Gross primary production is stimulated for three Populus species grown under free-air CO2 enrichment from planting through canopy closure" GLOBAL CHANGE BIOLOGY 11 (4): 644-656 APR 2005
a cura di: IBIMET - ISTITUTO DI BIOMETEOROLOGIA
settori di ricerca:
L'ecosistema
Gioli B., Miglietta F., De Martino B., et al. "Comparison between tower and aircraft-based eddy covariance fluxes in five European regions" AGRICULTURAL AND FOREST METEOROLOGY 127 (1-2): 1-16 DEC 5 2004
a cura di: IBIMET - ISTITUTO DI BIOMETEOROLOGIA
settori di ricerca:
L'ecosistema
Rapparini F., Baraldi R., Miglietta F., et al. "Isoprenoid emission in trees of Quercus pubescens and Quercus ilex with lifetime exposure to naturally high CO2 environment" PLANT CELL AND ENVIRONMENT 27 (4): 381-391 APR 2004
a cura di: IBIMET - ISTITUTO DI BIOMETEOROLOGIA
settori di ricerca:
L'ecosistema
Reichstein M., Tenhunen J., Roupsard O., Miglietta F. et al. "Inverse modeling of seasonal drought effects on canopy CO2/H2O exchange in three Mediterranean ecosystems" JOURNAL OF GEOPHYSICAL RESEARCH-ATMOSPHERES 108 (D23): Art. No. 4726 DEC 9 2003
a cura di: IBIMET - ISTITUTO DI BIOMETEOROLOGIA
settori di ricerca:
L'ecosistema
Calfapietra C., Gielen B., Sabatti M., Miglietta F. et al. "Do above-ground growth dynamics of poplar change with time under CO2 enrichment?" NEW PHYTOLOGIST 160 (2): 305-318 NOV 2003
a cura di: IBIMET - ISTITUTO DI BIOMETEOROLOGIA
settori di ricerca:
L'ecosistema
Gielen B., Liberloo M., Bogaert J., Miglietta F. et al. "Three years of free-air CO2 enrichment (POPFACE) only slightly affect profiles of light and leaf characteristics in closed canopies of Populus" GLOBAL CHANGE BIOLOGY 9 (7): 1022-1037 JUL 2003
a cura di: IBIMET - ISTITUTO DI BIOMETEOROLOGIA
settori di ricerca:
L'ecosistema
Taylor G., Tricker P.J., Zhang F.Z., Miglietta F. et al. "Spatial and temporal effects of free-air CO2 enrichment (POPFACE) on leaf growth, cell expansion, and cell production in a closed canopy of poplar" PLANT PHYSIOLOGY 131 (1): 177-185 JAN 2003
a cura di: IBIMET - ISTITUTO DI BIOMETEOROLOGIA
settori di ricerca:
L'ecosistema
Pellizzaro G., Cesaraccio C., Asunis C., Caria C. "Analysis of fuel type and vegetation structure for fire risk index development." Proc. of The 2nd International Wildland Fire Ecology and Fire Management Congress. Coronado Springs Resort, Orlando, Florida,
a cura di: IBIMET - ISTITUTO DI BIOMETEOROLOGIA
settori di ricerca:
L'ecosistema
Cesaraccio C., Pellizzaro G. "Osservazioni fenologiche e ciclo stagionale della specie Helichrysum italicum (Roth) G. Don F. subsp. microphyllum (Willd.) Nyman" Italus Hortus 11(4): 107-110
a cura di: IBIMET - ISTITUTO DI BIOMETEOROLOGIA
settori di ricerca:
L'ecosistema
Pellizzaro G., Cesaraccio C., Sirca C., Asunis C. "Caratteristiche ecofisiologiche e variazione stagionale degli elementi minerali nella specie Chamaerops humilis L." Italus Hortus 11(4): 111-115
a cura di: IBIMET - ISTITUTO DI BIOMETEOROLOGIA
settori di ricerca:
L'ecosistema
Spano D., Snyder R.L., Duce P. "Estimate of mass and energy fluxes over grapevine using eddy covariance technique" Acta Horticulturae, 664:631-638
a cura di: IBIMET - ISTITUTO DI BIOMETEOROLOGIA
settori di ricerca:
L'ecosistema
Snyder R.L., Spano D., Duce P., Aldocchi D., Xu L., Paw U K.T. "A fuel dryness index for grassland fire danger assessment" Agricultural and Forest Meteorology, in press
a cura di: IBIMET - ISTITUTO DI BIOMETEOROLOGIA
settori di ricerca:
L'ecosistema
Pellizzaro G., Duce P., Ventura A., Zara P. "Seasonal variations of live moisture content and ignitability in shrubs of Mediterranean basin" International Journal of Wildland Fire, in press
a cura di: IBIMET - ISTITUTO DI BIOMETEOROLOGIA
settori di ricerca:
L'ecosistema
De Angelis P., De Dato G., Spano D., Duce P., Sirca C., Asunis C., Pellizzaro G., Cesaraccio C., Sechi S., Scarascia Mugnozza G. "Una nuova area sperimentale di lungo termine, per lo studio degli effetti dell'incremento della temperatura e del periodo di aridità in formazioni di sclerofille mediterranee" Forest@, 2(1): 37-51
a cura di: IBIMET - ISTITUTO DI BIOMETEOROLOGIA
settori di ricerca:
L'ecosistema
PAFAGE "Le Système d'Information sur les Forêts Class´es du Niger" ISBN 88-87401-04-7
a cura di: IBIMET - ISTITUTO DI BIOMETEOROLOGIA
settori di ricerca:
L'ecosistema
Callegari G., Frega G., Infusino E "La qualità delle precipitazioni atmosferiche che raggiungono il suolo della Valle del F. Crati" Giornate di Studio su : Difesa idraulica del Territorio 2003 Trieste settembre 2003 Pg 353-365
a cura di: ISAFOM-CS - ISTITUTO PER I SISTEMI AGRICOLI E FORESTALI DEL MEDITERRANEO - Sezione di Cosenza
settori di ricerca:
L'ecosistema
Callegari G., Frega G., Infusino E. "Problemi di stabilità atmosferica , loro influenza sulle precipitazioni- Un caso di studio la Valle del Crati in Calabria" Simposio Internazionale di Ingegneria Sanitaria e ambientale Taormina 23-giugno 2004 .
a cura di: ISAFOM-CS - ISTITUTO PER I SISTEMI AGRICOLI E FORESTALI DEL MEDITERRANEO - Sezione di Cosenza
settori di ricerca:
L'ecosistema
Callegari G., Frega G.,Infusino E "Deposizioni atmosferiche nell'area urbana di Cosenza in Calabria" Atti Accademia Nazionale dei Lincei- XXIII Gionata dell'Ambiente ? Qualità dell'aria nelle città Italiane - giugno 2005 Roma.
a cura di: ISAFOM-CS - ISTITUTO PER I SISTEMI AGRICOLI E FORESTALI DEL MEDITERRANEO - Sezione di Cosenza
settori di ricerca:
L'ecosistema
Callegari G., Frega G.,Infusino E "La chimica delle deposizioni atmosferiche in aree sperimentali boscate." 26°Corso di aggiornamento "Tecniche per la difesa dall'inquinamento". Guardia Piemontese Terme, Italy, Giugno 2005
a cura di: ISAFOM-CS - ISTITUTO PER I SISTEMI AGRICOLI E FORESTALI DEL MEDITERRANEO - Sezione di Cosenza
settori di ricerca:
L'ecosistema
Bussotti F., Pancrazi M., Matteucci G., Gerosa G "Leaf morphology and chemistry in Fagus sylvatica (beech) trees as affected by site factors and ozone: results from CONECOFOR permanent monitoring plots in Italy" Tree Physiology 25: 211-219
a cura di: ISAFOM-CS - ISTITUTO PER I SISTEMI AGRICOLI E FORESTALI DEL MEDITERRANEO - Sezione di Cosenza
settori di ricerca:
L'ecosistema
Hemming D., Yakir D., Ambus P., Aurela M., Besson C., Black K., Buchmann N., Burlett R., Cescatti A., Clement R., Gross P., Granier A., Gr?nwald T., Havrankova K., Janous D., Janssens I.A., Knohl A., Kostner B., Kowalski A., Laurila T., Mata C., Marcolla "Pan-European delta13C values of air and organic matter from forest ecosystems" Global Change Biology 11: 1065-1093
a cura di: ISAFOM-CS - ISTITUTO PER I SISTEMI AGRICOLI E FORESTALI DEL MEDITERRANEO - Sezione di Cosenza
settori di ricerca:
L'ecosistema
Reichstein M., Falge E., Baldocchi D., Papale D., Aubinet M., Berbigier P., Bernhofer C., Buchmann N., Gilmanov T., Granier A., Grunwald T., Havrankova K., Ilvesniemi H., Dalibor J., Knohl A., Laurila T., Lohila A., Loustau D., Matteucci G., Meyer T., Mig "On the separation of net ecosystem exchange into assimilation and ecosystem respiration: review and improved algorithm" Global Change Biology 11: 1424-1439
a cura di: ISAFOM-CS - ISTITUTO PER I SISTEMI AGRICOLI E FORESTALI DEL MEDITERRANEO - Sezione di Cosenza
settori di ricerca:
L'ecosistema
Ciais P., Reichstein M., Viovy N., Granier A., OgÉE J., Allard V., Aubinet M., Buchmann N., Bernhofer C., Carrara A., Chevallier F., Noblet N.D., Friend A.D., Friedlingstein P., Gr?nwald T., Heinesch B., Keronen P., Knohl A., Krinner G., Loustau D. "Europe-wide reduction in primary productivity caused by the heat and drought in 2003." Nature 437: 529-533
a cura di: ISAFOM-CS - ISTITUTO PER I SISTEMI AGRICOLI E FORESTALI DEL MEDITERRANEO - Sezione di Cosenza
settori di ricerca:
L'ecosistema
Marino C., Manca G., Matteucci G., Scarascia Mugnozza G. "Cambiamenti climatici nel mediterraneo: un caso di studio sul ciclo del carbonio in una pineta della Sila, Calabria" . Forest@ 2 (1): 52-65
a cura di: ISAFOM-CS - ISTITUTO PER I SISTEMI AGRICOLI E FORESTALI DEL MEDITERRANEO - Sezione di Cosenza
settori di ricerca:
L'ecosistema
Collezioni di campioni di legno, stabulario di insetti xilofagi e campi collezione di germoplasma di specie arboree da frutto