L'Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree (IVALSA), nasce nel settembre del 2002, dalla fusione di tre precedenti Istituti CNR: l'Istituto per la Propagazione delle Specie Legnose (IPSL), l'Istituto per la Ricerca sul Legno (IRL) e l'Istituto per la Tecnologia del Legno (ITL).
L'istituto si configura quindi come un istituto "filiera" (specie arboree-legno), una filiera dove l'esigenza di sperimentazione di base, di ricerca applicata, di supporto all'attività normativa e di certificazione è molto elevata e deve far fronte anche alle necessità delle imprese private (vivai di piante arboree, imprese per la lavorazione del legno) che assai di rado hanno la possibilità di attivarsi in tal senso in prima persona, viste le limitate dimensioni.
La richiesta di ricerca e sviluppo interessa attualmente tutti i settori afferenti al comparto, inteso nella sua globalità: dal settore della propagazione, della tecnica vivaistica e della conservazione del germoplasma delle specie arboree, per passare, relativamente al legno, ai lavori in foresta, alla qualificazione della materia prima (sia di produzione nazionale che di importazione), al supporto all'industria di trasformazione, anche attraverso lo sviluppo di nuovi prodotti, per finire alla messa in opera dei prodotti finiti, alla loro manutenzione e al loro smaltimento.
L'istituto è coinvolto nella stesura di norme nazionali (UNI) e internazionali (EN) per il settore Legno e Prodotti Legnosi e, a livello italiano, gestisce due gruppi di lavoro UNI - Commissione Legno.
|
Settore specie arboree
Istituzioni pubbliche e private di ricerca; Consorzi, Imprese ed Aziende vivaistiche; Laboratori commerciali di micropropagazione; Imprese del settore agro-alimentare; Consorzi ed imprese di produzione oli vergini di oliva DOP; Industrie farmaceutiche
Settore qualità e tecnologia del legno
Istituzioni pubbliche e private nel settore dell'arboricoltura; Aziende di abbattimento ed esbosco; Proprietari boschivi pubblici e privati; Commercianti di legname; Aziende di prima e seconda trasformazione del legno; Imprese del settore legno (serramenti, arredo, edilizia) e derivati (Pannelli particelle, fibre, OSB, compensati, listellari, lamellari); Imprese dei settori oggetti di nicchia (liuteria, penne stilografiche, casse armoniche) e dei macchinari (CNC, finitura, protezione, ecc.).
|
Dipartimento Terra e Ambiente.
- RISELVITALIA. Produzione del legno fuori foresta. Arboricoltura
da legno con specie di pregio e cicli produttivi medio-lunghi. Valorizzazione
del legname proveniente da diradamenti.
- Studio e ricerche nell'area della foresta fossile di Dunarobba finalizzati
alla conservazione in situ dei tronchi.
- Supporto tecnico progettuale nell'esecuzione degli interventi di conservazione
dei tronchi della foresta di Dunarobba.
- RISELVITALIA. Produzione del legno fuori foresta. Arboricoltura da legno
con specie di pregio e cicli produttivi medio-lunghi. Effetti delle potature
sulla qualità del legno.
- Valorizzazione commerciale di legname proveniente da interventi di diradamento
nei complessi demaniali della Comunità Montana della Montagna Fiorentina.
- Progetto di una sala multiuso in legno.
- Progetto per attività di collaudo della "Durabilità
di pali in castagno per viticoltura rivestiti con guaina in PVC e con altre
soluzioni tecnologiche a basso impatto ambientale".
- Classificazione a macchina del legno strutturale italiano.
- Qualità del legno di Teck delle piantagioni dell'Africa Occidentale - WAFT.
- Borato di proteine: preservante ecologico per legno in esterni.
- Studio sulla meccanizzazione forestale relativa al recupero della biomassa
dalle utilizzazioni dei boschi Carnici.
- Sviluppo della filiera legno-energia attraverso il rafforzamento dell'associazionismo
forestale.
- Studi e ricerche tecnico - scientifiche per la realizzazione di un sistema
di controllo dell'inquinamento diffuso attraverso la realizzazione dei sistemi
filtro forestali (SFF) nella pianura interessata dal sistema dei Navigli.
- Wood Energy Supply Sustems - Leonardo da Vinci Project. Converzione con
il Waterford Institute of Technology, Ireland.
- Evaluation short rotation forestry - EVASFO.
- Studio per l'individuazione, l'organizzazione e la gestione di un bacino
territoriale transfrontaliero per la valorizzazione ai fini energetici delle
biomasse forestali nel territorio della Comunità Montana del Friuli
Occidentale, della Comunità Montana del Torre, Nastione e Collio, della
Comunità Montana della Carnia e della Comunità Montana del Gemonese,
Canal Del Ferro - Val Canale.
- Studio sulle metodologie operative per la produzione di biomasse da legname
cippato proveniente da interventi boschivi.
- Recupero di biomassa forestale ad uso energetico nel Mugello.
- Progetto di Cooperazione finanziato nell'ambito del Secondo programma
esecutivo di cooperazione scientifica e tecnologica tra Italia e Indonesia.
2004-2007 (Development of pinus merkusii biochemical trait (oleoresin) for
breeding program)
- Sviluppo di modografo con array microfonico per analisi modale di pannelli
risonanti (committente ditta CIRESA, collaborazione con Università
di Parma)
- Sviluppo di cella al silicio per misurazione delle tensioni interne durante
l'essiccazione del legno (committente ditta NARDI, collaborazione con
IRST e Opto-I, Trento)
- "Durabilità delle facciate in legno: stabilità del
colore" (in SOFIE, Sistema Casa Fiemme, committente Provincia Autonoma
di Trento in collaborazione con ADLER, CATAS, Università di Trento,
Firenze ed altre).
Dipartimento Agro-alimentare
- "Conservation, Characterization, Collection and Utilization on Genetic
Resources in Olive", Common Fund for Commodities - Hamsterdam.
Recupero della biodiversità autoctona di olivo presente in Algeria,
Croazia, Egitto, Marocco, Siria, Slovenia e Tunisia. Realizzazione di campi
collezioni nazionali e di due campi internazionali (Marrackesh e Cordoba).
Caratterizzazione e Valorizzazione della biodiversità.
- "Caratterizzazione Agronomica e Chimica di Genotipi di Olivo del
Germoplasma Toscano" Regione Toscana/ARSIA. Raccolta, caratterizzazione
e valutazione del germoplasma di olivo autoctono della Toscana.
- "Risorse genetiche ed interventi sulla caratterizzazione delle produzioni
di oli DOP siciliani". Assessorato Agricoltura Regione Sicilia. Recupero
e valorizzazione della biodiversità e monitoraggio degli oli DOP prodotti
in Sicilia.
- Identificazione, Recupero, Salvaguardia e Selezione del patrimonio
olivicolo autoctono grossetano e caratterizzazione della cultivar "Olivastra
Seggianese". Amministrazione Provinciale di Grosseto. Recupero e valorizzazione
della biodiversità e valorizzazione degli oli prodotti DOP "Olivo
di Seggiano".
- Caratterizzazione della variabile ambientale sull'efficienza produttiva
delle piante "Olivo Taggiasca": e sulle caratteristiche chimiche ed organolettiche
del prodotto - Società Isnardi, Oneglia. Produzione di oli monovarietali,
determinazione del valore nutrizionale e salutistico.
- "Caratterizzazione molecolare, propagazione, valorizzazione del germoplasma
olivicolo meridionale e difesa dalla mosca con tecniche innovative".
Prog. MIPAF "Ricerca e Innovazione per l'Olivicoltura Meridionale
RIOM"- Capitolo 7303
- “Selezione, conservazione, propagazione e valorizzazione di alcune
specie arboree (pero - olivo) della Toscana ai fini della produzione di legname
di pregio”. Convenzione ARSIA - CNR IVALSA.
- "Convenzione tra Veneto agricoltura e Consiglio Nazionale delle Ricerche
per attività di conservazione in vitro di germoplasma vegetale"
Sviluppo di tecnologie per la conservazione in vitro e crioconservazione di
germoplasma autoctono del Veneto.
|
L'IVALSA svolge la sua attività di ricerca e possiede competenze nei seguenti settori:
- Caratterizzazione, selezione, propagazione in vivo delle specie arboree e conservazione del
germoplasma
- Biotecnologie applicate alla propagazione, alla caratterizzazione biologica e molecolare e alla
conservazione delle specie arboree
- Valorizzazione e tutela dell'ambiente agro - forestale
- Caratterizzazione tecnologica del legno e miglioramento qualitativo della produzione
legnosa in foresta ed in impianti di arboricoltura
- Sviluppo di tecnologie innovative per l'utilizzazione industriale del legno, inclusa la raccolta
della biomassa
|